AnotherWayTo Communicate

Scegli di parlare a tutti e tutte!

Hai la certezza che ogni persona del tuo team abbia un acceso equo alle informazioni indipendentemente da caratteristiche neurocognitive, background o livello di competenza linguistica?

AnotherWayTo Communicate, in linea con i principi dell’Universal Design, pone l’accento sulla creazione di manuali aziendali, procedure e comunicazioni interne che rispondano alle esigenze di una platea eterogenea.

Perché AnotherWayTo Communicate?

Progettare i contenuti testuali considerando le differenze neurocognitive e le varie modalità di apprendimento permette di abbracciare più esigenze, come differenti livelli di competenza linguistica, per garantire che ogni messaggio sia chiaramente trasmesso e ricevuto.

Con AnotherWayTo Communicate il tuo team imparerà a:

  • Progettare contenuti testuali neuroinclusivi e brain friendly considerando le differenze neurocognitive e le modalità di apprendimento.
  • Garantire un accesso equo alle informazioni per tutti e tutte, indipendentemente da background o livello di competenza linguistica.
  • Ridurre tempo e risorse sprecati per chiarimenti o errori legati a comunicazioni e istruzioni poco chiare.
  • Incrementare il coinvolgimento e la partecipazione di tutta la popolazione aziendale, migliorando l’efficacia complessiva della comunicazione interna.

A chi è rivolto?

AnotherWayTo Communicate è pensato per aziende che vogliono massimizzare la qualità della propria comunicazione interna e esterna, rendendo ogni messaggio comprensibile ed efficace per un pubblico ampio e diversificato.

Progettare è la chiave: solo partendo da qui si può garantire una comunicazione veramente universale.
Il nostro obiettivo è trasferire un mindset neuroinclusivo e un know-how pratico a chi si occupa della progettazione e della scrittura di contenuti aziendali, poiché sono loro a giocare un ruolo cruciale nel garantire un accesso equo ai contenuti.

Per questo il percorso è rivolto a:

  • Chi scrive manuali operativi, procedure, comunicazioni interne all’interno dell’Azienda, come tecnici, ingegneri, responsabili delle risorse umane o chiunque sia coinvolto nella creazione di contenuti testuali
  • Chi progetta e scrive offerte commerciali, istruzioni per l’uso, documenti tecnici e materiali relativi a prodotti e servizi  per clienti e fornitori.
  • Chi desidera integrare strategie di comunicazione neuroinclusiva già nella fase di progettazione, prima ancora di passare alla realizzazione grafica o visiva.

Cosa prevede il percorso?

Un percorso strutturato in due step per trasformare la comunicazione aziendale, garantendo un accesso equo ai contenuti for all.

Masterclass

Focus: Legibility e readability – rendere i testi chiari, leggibili e comprensibili.

Obiettivo:Fornire strumenti pratici per progettare contenuti testuali neuroinclusivi eliminando barriere comunicative e promuovendo un nuovo mindset nella scrittura aziendale.

Access-Ability Lab

Focus: Lavorare con Team specifici per rivedere manuali aziendali, procedure e contenuti di comunicazione sia interna che esterna in ottica neuroinclusiva.

Obiettivo: Sedimentare il know-how. Trasformare la teoria in pratica, lavorando direttamente su manuali, procedure e materiali di comunicazione interna ed esterna. Identificare criticità, migliorare la chiarezza e riscrivere contenuti in un’ottica neuroinclusiva e brain-friendly.

AnotherWayTo Communicate: un’esperienza su misura

Ogni realtà è unica, con esigenze e obiettivi differenti. Per questo i nostri percorsi sono sartoriali, personalizzabili in base alle peculiarità e alle specifiche esigenze della tua Azienda.

Rinnova la tua comunicazione con AnotherWayTo Communicate. Contattaci per costruire il tuo percorso su misura e riprogettare il lavoro in chiave brain-friendly for all!