Il nostro motto è: Non esiste un solo modo giusto!

In oltre 14 anni di esperienza nel campo delle neurodivergenze e della neuroinclusione abbiamo toccato con mano quante barriere invisibili e quanti bias esistono sul tema e come contribuiscono a innescare circoli viziosi e disfunzionali che penalizzano individui e aziende. 

L’errore è pensare che il problema sia nelle persone, mentre il vero ostacolo si trova nei processi e negli ambienti di lavoro, che non sono progettati per valorizzare la diversità neurocognitiva. 

Le sfumature di pensiero e azione non sono un’eccezione da gestire, ma la chiave per costruire team più efficaci. 

La nostra esperienza ci ha permesso di comprendere che è necessario andare oltre le etichette per abbracciare un nuovo mindset che possa guidare la progettazione di ambienti realmente inclusivi, in linea con le neuroscienze e i principi dell’Universal Design.

Il futuro del lavoro è neuroinclusivo: solo così è possibile accogliere e valorizzare ogni modo di trasformando la neurodiversità in una leva strategica di innovazione e sostenibilità.

Sara Bocchicchio

Psicologa a indirizzo neuropsicologico, specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale, dal 2011 si occupa di diagnosi, consulenza e coaching per persone neurodivergenti in età adulta.

Da oltre un decennio collabora con aziende italiane e multinazionali, istituzioni e associazioni per trasformare la neurodiversità in un asset strategico. Affianca team HR e DEI nella progettazione di policy, strumenti e procedure neuroinclusive, sviluppando strategie per la gestione e lo sviluppo del personale in ottica brain-friendly.

Per oltre dieci anni ha guidato progetti di certificazione Dyslexia Friendly Company, contribuendo alla definizione di standard e pratiche per ambienti di lavoro bias-free.

Dal 2023 collabora con il Teaching and Learning Center dell’Università dell’Insubria (Varese), con un focus sull’applicazione delle neuroscienze e dei principi dell’Universal Design for Learning (UDL) nei contesti accademici e professionali.

Marta Sappa

Tecnico dell’Apprendimento specializzato in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali, lavora per tradurre la complessità della neurodiversità in strategie concrete, ottimizzando ambienti, processi e comunicazione aziendale in un’ottica neuroinclusiva.

Ha maturato un’esperienza pluriennale come project manager nell’ambito dell’inclusione, collaborando con aziende e istituzioni e acquisendo una profonda comprensione delle sfide e delle soluzioni necessarie per adattare gli ambienti in una prospettiva neuroinclusiva. La conoscenza delle dinamiche cognitive e dell’interazione tra individuo e contesto le permette di sviluppare soluzioni su misura, capaci di migliorare la produttività e il benessere organizzativo.

Parallelamente, ha costruito una carriera come autrice e sceneggiatrice, specializzandosi in narrazione e progettazione di contenuti chiari, accessibili e neuroinclusivi. Questa expertise unica le consente di applicare il neurodesign alla comunicazione aziendale, trasformando manuali, policy e materiali formativi in strumenti realmente efficaci per tutti e tutte, garantendo un accesso equo alle informazioni e riducendo le barriere cognitive for all.